![]() | ![]() |

Opera prevalentemente nell’ambito di servizi socio-educativi e di recupero per minori e soggetti con varie tipologie di svantaggio (minori a rischio, handicap, emarginazione, anziani, ecc.) e in particolare:
- definisce obiettivi, contenuti e metodi degli interventi di animazione rivolti ad individui o gruppi, in coerenza con i bisogni espressi e compatibili con le condizioni ed i vincoli di realizzazione
- attiva le iniziative di animazione secondo quanto previsto nei programmi di lavoro, coinvolgendo attivamente gli individui e integrandosi nell'equipe degli operatori coinvolti. Valuta il raggiungimento degli obiettivi confrontandosi con gli altri operatori dell'équipe ed intervenendo con azioni correttive in caso di scostamenti fra gli obiettivi previsti e i risultati ottenuti
- Identifica i bisogni educativi dei diversi soggetti destinatari degli interventi di animazione nei diversi contesti operativi (ludoteche, laboratori, soggiorni estivi e di vacanza, centri gioco, centri infanzia adolescenza famiglia, biblioteche per ragazzi, ecc.), valutando adeguatamente le caratteristiche degli individui coinvolti e le condizioni del contesto di riferimento
Per quanto riguarda la realizzazione del percorso formativo esso avrà una durata complessiva di 500 ore.
L’esame finale si svolgerà secondo i criteri e le procedure stabilite dalle Direttive Regionali, e le prove verranno sostenute davanti ad una Commissione nominata ai sensi dell’art. 7 della L.R. 47/79 della Regione Autonoma della Sardegna.
Il corso è erogato in regime di autofinanziamento (il costo del corso è a carico degli allievi), sarà cura dell’Agenzia Formativa proporre modalità di pagamento rateizzate. Le attività formative saranno erogate nelle sedi di Selargius, Oristano, Sassari e Olbia.